Perché le persone tendono a criceto? I risultati del primo lockdown

Le immagini degli scaffali vuoti del supermercato dopo l’annuncio della pandemia globale di COVID-19 hanno colpito tutti i media. Questi sono stati il ​​risultato di un cambiamento nel comportamento di acquisto di alcuni consumatori. Ma quali sono state esattamente le forze trainanti dietro il cosiddetto “criceto”?

All’inizio dell’estate del 2020, durante il primo blocco, gli scienziati dell’Università di Geisenheim hanno chiesto a 488 persone informazioni sul loro comportamento di acquisto, in particolare sull’accumulo di cibo conservabile. Per ottenere il quadro più completo possibile, sono state intervistate persone di età e sesso diversi, redditi diversi e provenienti da tutte le regioni della Germania utilizzando metodi quantitativi e qualitativi.

Per la maggior parte degli intervistati, il cibo criceto non è andato a buon fine. Secondo loro, era qualcosa di negativo e inutile e testimoniava l’egoismo e il comportamento asociale. Tuttavia, un quarto degli intervistati ha ammesso di aver mangiato cibo conservabile all’inizio del blocco. Con questo gruppo di persone, i criceti hanno fatto meglio.

C’erano molte ragioni per accumulare cibo. Uno dei motivi principali è stata l’incertezza sulla situazione in Germania in generale e sull’approvvigionamento alimentare in particolare. Anche se gli intervistati presumevano che ci fosse sempre cibo a sufficienza da acquistare in generale, un intervistato su due aveva notato scaffali vuoti e restrizioni sulla quantità durante la spesa. Oltre all’incertezza generale, il timore che il cibo possa non essere più disponibile in futuro porta anche all’accaparramento.

Anche il “comportamento del branco” ha alimentato il criceto: la voglia di accumulare cibo da soli cresceva quanto più gli intervistati avevano l’impressione che gli altri stessero facendo i criceti. “Il presupposto è che i resoconti dei media sugli scaffali vuoti abbiano suscitato una sorta di istinto del gregge nei confronti dei criceti” , affermano i ricercatori. Per fare la spesa il meno possibile e ridurre così il rischio di infezione, molte persone hanno acquistato grandi quantità di cibo contemporaneamente. Questo era anche uno dei motivi per accumulare cibo.

“Negli ultimi mesi sono stati condotti alcuni studi e indagini sul tema dei criceti. All’inizio dell’attuale blocco, è diventato chiaro che c’era meno accaparramento rispetto alla fase iniziale della pandemia ”, riferisce il dott. Mira Lehberger dell’Istituto per la logistica dei prodotti freschi dell’Università di Geisenheim sui cambiamenti nel comportamento di acquisto rispetto al primo blocco in Germania. Per i ricercatori sarebbe ora istruttivo confrontare le diverse fasi di lockdown per comprendere i cambiamenti nel comportamento dei consumatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *